La Corte di Giustizia europea sul consenso per i cookie
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
Con la sentenza nella causa C-673/17 (qui il comunicato stampa) la Corte di Giustizia dell’Unione europea interviene sulle problematiche relative all'implementazione dei cookie nei siti web.
Data Transfer Project: la portabilità dei dati per eludere l’antitrust
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
Nel giugno del 2019 finalmente l’annuncio tanto atteso: Apple si unisce ai contributori del Data Transfer Project. In effetti è stato ovvio fin dal lancio del progetto, un anno prima, che l’assenza della casa di Cupertino avrebbe pesato non poco. E avrebbe posto una seria ipoteca all’utilizzo del software del DTP, che pure conta tra i suoi contributori aziende del calibro di Google, Microsoft, Facebook e Twitter. Ma di cosa si tratta esattamente?
Cosa è e come difendersi dal revenge porn
- Dettagli
- Categoria: Reati informatici
Il revenge porn (revenge pornography) o anche sextortion, è un fenomeno consistente nella diffusione di immagini o video sessualmente espliciti raffiuguranti dei soggetti specifici senza però il loro consenso.
I Cookie wall non sono conformi al GDPR
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
Secondo l'autorità di controllo olandese i cookie wall non sono conformi alla normativa in materia di protezione dati personali, il GDPR.
170 anni di lobbying sul copyright dell’editoria tedesca
- Dettagli
- Categoria: Diritto d'autore
Quella che segue è la traduzione del thread su Twitter di Ásta Helgadóttir, ex membro del parlamento islandese. L’editoria tedesca ha fatto pressioni per 170 anni al fine di ottenere una tutela specifica per le notizie in base alla normativa sul copyright, ogni volta sostenendo che non avrebbe potuto sopravvivere senza tale ulteriore tutela. Tutela sempre rifiutata e comunque l’editoria è sopravvissuta. Oggi l’Europa potrebbe concedergliela comunque, approvando un pessimo testo della direttiva copyright.
Il Codice Privacy dopo il decreto di adeguamento al GDPR
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
Dopo una lunga gestazione, è stato adottato l’8 agosto (qui il comunicato stampa) il decreto (decreto 101 del 10 agosto 2018) di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR). Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre, ed entra in vigore il 19 settembre.
Gli algoritmi del copyright censurano articoli contro la censura
- Dettagli
- Categoria: Diritto d'autore
Come probabilmente molti di voi già sapranno, il 5 luglio il Parlamento europeo ha discusso sulla riforma della direttiva copyright (qui per ulteriori informazioni), decidendo di rinviare la decisione a settembre, il 12.
Il Consiglio di Stato francese sui cookie pubblicitari
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
Il Consiglio di Stato francese emana un provvedimento che sancisce l'obbligo di consenso per i cookie pubblicitari anche se sono indispensabili per la redditività del sito, e che le impostazioni del browser non sono un valido strumento di opposizione ai cookie.
Primi effetti del GDPR
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
I primi effetti dall'applicazione del GDPR, il regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, si fanno sentire, con giornali americani che faticano a mettersi in regola e servizi americani che sono costretti a chiudere.
Google Chat e lo standard universale per i messaggi
- Dettagli
- Categoria: Internet
Google introduce Chat, un client per i servizi RCS che consente di fornire nuove funzionalità all'attuale standard di messaggistica SMS.
La pubblicità conforme al GDPR tra Google e IAB
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
Con un annuncio del 22 marzo Google modifica la politica in tema di pubblicità personalizzata, assegnando ai publisher (i siti web) l'incarico di ottenere il consenso dagli utenti finali.
Sexting e rischi legali
- Dettagli
- Categoria: Reati informatici
Col termine sexting si fa riferimento allo scambio di foto o video sessualmente espliciti, o comunque inerenti la sessualità, spesso realizzati col cellulare e diffusi tramite SMS o MMS.