Il copyright e le recenti riforme europee come (non) strumento di libertà
- Dettagli
- Categoria: Diritto d'autore
Il copyright e le recenti riforme europee come (non) strumento di libertà - Perugia - International Journalism Festival - 11 aprile 2018
La pubblicità conforme al GDPR tra Google e IAB
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
Con un annuncio del 22 marzo Google modifica la politica in tema di pubblicità personalizzata, assegnando ai publisher (i siti web) l'incarico di ottenere il consenso dagli utenti finali.
Riforma Copyright europea e compromesso del Parlamento
- Dettagli
- Categoria: Diritto d'autore
La riforma della direttiva copyright è ancora in discussione, con i tempi che si dilatano per le numerose critiche che si focalizzano principalmente sull’obbligo di filtraggio dei contenuti, che la riforma sostanzialmente imporrebbe e sul nuovo diritto attribuibile agli editori.
Al legislatore italiano non piacciono i legittimi interessi del GDPR
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
Il legislatore italiano introduce, con la finanziaria 2018, con la scusa di attuare il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali che entrerà in vigore a maggio 2018, una regolamentazione dei legittimi interessi del titolare del trattamento che appare in contrasto con il regolamento stesso.
Sexting e rischi legali
- Dettagli
- Categoria: Reati informatici
Col termine sexting si fa riferimento allo scambio di foto o video sessualmente espliciti, o comunque inerenti la sessualità, spesso realizzati col cellulare e diffusi tramite SMS o MMS.
Il controllo dei dipendenti senza informarli viola la privacy
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ribalta una precedente pronuncia, sostenendo che il controllo dell'utilizzo di account professionali viola il diritto alla privacy se non si informano preventivamente i lavoratori e se il controllo non è necessario.
La nuova responsabilità degli intermediari in Europa
- Dettagli
- Categoria: Responsabilità provider
Nell'ottica del Digital Single Market si nota un avvicinamento tra la giurisprudenza della Corte di Giustizia europea e le riforme in materia di copyright proposte dalla Commissione europea, in particolare sulla modifica della responsabilità degli internet service provider.
CJEU: Pirate Bay e la comunicazione al pubblico
- Dettagli
- Categoria: Diritto d'autore
Con la sentenza nel caso Stichting Brein contro Ziggo, la Corte di Giustizia europea afferma che il sito The Pirate Bay pone in essere una comunicazione al pubblico ai sensi della normativa europea, e quindi viola il copyright, nonostante i contenuti siano immessi dagli utenti.
Approvata dal Parlamento europeo la portabilità dei servizi in streaming
- Dettagli
- Categoria: Diritto d'autore
Approvata dal Parlamento europeo una norma che garantisce la portabilità dei servizi in streaming nei vari Stati dell'Unione. In realtà è ciò che rimane di una proposta molto più estesa che mirava ad eliminare il geoblocking in Europa.
Il diritto all'oblio torna alla Corte europea
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
Non c’è pace per il diritto all’oblio, un diritto giovane che però non trova ancora una definizione condivisa, tanto che nel nuovo Regolamento generale per la protezione dei dati personali si parla di diritto alla cancellazione. Il Consiglio di Stato francese (qui il comunicato in inglese), infatti, rimanda il diritto all’oblio alla massima Corte dell’Unione europea, chiedendo di precisare alcuni aspetti non secondari dell’applicazione di tale diritto.
WhatsApp e la condivisione dei dati con Facebook
- Dettagli
- Categoria: Data Protection e Privacy
A due anni dall'acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook, quest'ultima avvia la condivisione dei dati tra i due servizi innescando problemi di privacy. Negli USA partono le accuse di violazione della regolamentazione e in Europa le autorità vigilano.
La Commissione europea nasconde il suo studio sulla pirateria
- Dettagli
- Categoria: Diritto d'autore
Nel 2014 la Commissione europea commissiona uno studio sulla pirateria che, però, non viene mai pubblicato. Lo studio contraddice la sua politica in tema di contrasto alle violazioni del copyright.