Cybersecurity
Sicurezza informatica
-
NIS, la Direttiva per la sicurezza delle reti europee
Aggiornamento: il 17 maggio 2016 la direttiva è stata approvata anche dal Consiglio d'Europa. Adesso dovrà passare al Parlamento per l'approvazione in seconda lettura, per diventare definitiva.
-----------------------------
Nel dicembre 2015 la direttiva europea Network and Information Security (NIS) ha ricevuto il via libera dal Parlamento, il Consiglio e la Commissione europea, e in gennaio 2016 dalla Commissione Mercato Interno del Parlamento, ed ora attende l'approvazione formale del Consiglio europeo per divenire esecutiva. -
Rule 41 e l'hacking globale
Da settembre 2016 l'FBI ha ottenuto nuovi poteri. La modifica della cosiddetta Rule 41 consente, infatti, all'FBI di hackerare qualsiasi computer in qualsiasi parte del globo. Si tratta di una modificata normativa dalle enormi conseguenze sui diritti dei cittadini, sottratta ad un dibattito democratico. Il caso Playpen ne evidenzia la pericolosità.
-
D.Lgs 107 del 2023: contrasto alla diffusione di contenuti terroristici online
Il 26 agosto 2023 è entrato in vigore il D. Lgs 107/2023 in materia di contrasto alla diffusione di contenuti terroristici online.