GDPR
General Data Protection Regulation (Regolamento generale per la protezione dei dati), cioè riforma europea della normativa in materia di data protection
-
Privacy by design e by default nella riforma Data Protection
L'attuale normativa in materia di Data Protection non prevede espressamente il concetto di privacy by design né di privacy by default. La direttiva europea però impone al titolare del trattamento l'adozione di misure tecniche od organizzative adeguate al fine di proteggere i dati personali da trattamenti illeciti.
-
Al legislatore italiano non piacciono i legittimi interessi del GDPR
Il legislatore italiano introduce, con la finanziaria 2018, con la scusa di attuare il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali che entrerà in vigore a maggio 2018, una regolamentazione dei legittimi interessi del titolare del trattamento che appare in contrasto con il regolamento stesso.
-
La pubblicità conforme al GDPR tra Google e IAB
Con un annuncio del 22 marzo Google modifica la politica in tema di pubblicità personalizzata, assegnando ai publisher (i siti web) l'incarico di ottenere il consenso dagli utenti finali.
-
Il Codice Privacy dopo il decreto di adeguamento al GDPR
Dopo una lunga gestazione, è stato adottato l’8 agosto (qui il comunicato stampa) il decreto (decreto 101 del 10 agosto 2018) di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR). Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre, ed entra in vigore il 19 settembre.
-
La Corte di Giustizia europea sul consenso per i cookie
Con la sentenza nella causa C-673/17 (qui il comunicato stampa) la Corte di Giustizia dell’Unione europea interviene sulle problematiche relative all'implementazione dei cookie nei siti web.