Collegamenti web a leggi statali, norme internazionali, trattati e direttive europee.
Decreto legislativo 259 del 1 agosto 2003 (Codice delle Comunicazioni elettroniche)
Decreto legislativo 177 del 31 luglio 2005 (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici).
Decreto legislativo 44 del 15 marzo 2010 (decreto Romani). Attuazione della direttiva 2007/65/CE (Audio Visual Media Service) concernente l'esercizio delle attività televisive.
Direttiva 2000/31/CE (direttiva sul Commercio elettronico).
Direttiva 2001/29/CE del 22 maggio 2001 (Direttiva Infosoc), sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione.
Direttiva 2004/48/CE del 29 aprile 2004 (Ipred) sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.
Legge 633 del 22 aprile 1941 (legge sul diritto d'autore).
Legge 223 del 6 agosto 1990 (cd. legge Mammì) che disciplina il sistema radiotelevisivo pubblico e privato.
La legge 249 del 31 luglio 1997 (cd. legge Maccanico) che ha istituito l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).
Legge 248 del 18 agosto 2000 (nuove norme di tutela del diritto d'autore):
Mi trovate anche su: