Con il titolo Cloud Computing, proteggere i dati per non cadere dalle nuvole, il Garante per la Privacy ha pubblicato le linee guida per il cosiddetto cloud computing a beneficio di imprese e pubblica amministrazione.
Cloud è un neologismo che indica qualsiasi servizio di elaborazione realizzato direttamente nella rete. In pratica invece di trattare i dati sul computer di casa, li inviamo ad un fornitore di servizi che opera le elaborazioni sui suoi server.
In realtà non si tratta di nulla di nuovo, tutte le web mail (Yahoo, Gmail) sono realizzate in "cloud", visto che i dati risiedono sui server del fornitore del servizio.
Con l'aumento delle velocità di connessione ad internet, e le opportunità in tema sia di efficienza che di risparmio, i servizi che possono essere offerti via cloud sono aumentati, come quelli di cloud storage (Dropbox, GDrive) cioè di backup online, ma anche l'offerta di software che risiede direttamente sui server del fornitore, come anche si può avere in cloud la contabilità, i servizi dell'anagrafe, le prenotazioni, ecc...